Rilascio/rinnovo Passaporto

Descrizione Procedimento

E' il documento che consente l'espatrio anche nei Paesi non appartenenti alla Unione Europea. La sua validità è di dieci anni dalla data del rilascio per gli adulti, di tre anni per i minori tra gli 0 e i 3 anni, di cinque per quelli fra i 3 e i 18 anni.

Dal 25 novembre 2009, i bambini non potranno più essere iscritti sul passaporto dei genitori, ma dovranno averne uno personale.

Per coloro che hanno figli minori, occorre l'assenso all'espatrio dell'altro genitore.

Dal 31.05.2018 la richiesta di autorizzazione all'espatrio dei minori di 14 anni che devono essere accompagnati da persone diverse dai genitori, va inviata attraverso il sistema "Agenda passaporto"

Sarà possibile demandare terzi al solo ritiro del documento, solo se provvisti di delega con firma autenticata del delegante. 

Dal sito del Ministero dell'Interno si riporta la new del 22.12.2010:

"Il servizio è disponibile sul sito internet della Polizia di Stato. Non più code agli sportelli e in commissariato solo per consegnare la documentazione.
Le festività di fine anno portano una novità: si potra richiedere il passaporto compilando la domanda direttamente sul web. Il sistema informatizzato permette di scegliere il luogo (questura o commissariato), il giorno e l'ora per la consegna della documentazione e per la rilevazione delle impronte digitali, diventata obbligatoria da maggio scorso per il rilascio del passaporto biometrico. Inoltre, anche dopo aver fissato l'appuntamento è possibile cambiarlo sempre on line, annullando quello precedente.

Il servizio raggiungibile su 'Agenda passaporto', è totalmente gratuito e consente al cittadino sia di specificare eventuali urgenze nell'avere il documento d'espatrio che di avere la ricevuta della prenotazione con l'indicazione della documentazione da presentare.

Non hai internet? Nessun problema, basta richiedere la prenotazione online attraverso i comuni di residenza o presso le stazioni dei Carabinieri, sono sufficienti un documento di riconoscimento e il codice fiscale.
Questa nuova possibiltà ideata per avvicinare la P.A. alle esigenze della cittadinanza è stata realizzata dalla Polizia di Stato in collaborazione con l'Istituto poligrafico e zecca dello Stato e il ministero degli Affari Esteri."

Costo

diritti di segreteria € 0,26

Documentazione Necessaria

  • Domanda rilascio/rinnovo su apposito modulo.
  • n. 2 fotografie a colori formato tessera recenti con immagine del volto frontale e sfondo bianco (il volto deve rientrare in un riquadro 4x3 cm ed occupare il 60% della foto, fotografare dalle spalle NON IL BUSTO) Viso non coperto da frange e occhi aperti ben visibili.
  • n.1 marca Concessioni Governative di 40,29 EURO (da acquistare dal tabaccaio).
  • Ricevuta di versamento effettuata sul C/C n. 67422808 intestato a “Ministero dell’Economia e delle finanze – Dipartimento del tesoro ” con causale “Importo per il rilascio del passaporto elettronico” per un importo di 42,50 EURO.
  • Per i minori di 18 anni atto d’assenso di entrambi i genitori.
torna all'inizio del contenuto